Casa più sicura: alcuni consigli degli esperti

Vivere in un luogo sicuro e protetto è importante per ognuno di noi, soprattutto per chi vuole tenere al sicuro la propria famiglia.
Grazie ad alcuni accorgimenti è possibile rendere la propria casa più sicura. Ecco quali.


Quando si tratta di beni da proteggere è bene ricordarsi la seguente scala dei valori:
1. La propria incolumità,
2. I beni affettivi,
3. Tutti gli altri beni.

A tal proposito, per tutelare sé stessi e i propri beni, si possono adottare alcuni semplici accorgimenti.

Per prima cosa, possiamo migliorare la nostra capacità di osservazione. Un buon metodo è quello di allenarsi a notare anche i piccoli particolari e le eventuali anomalie quando torniamo a casa.

Ad esempio, alcuni comportamenti “anomali” da parte di passanti o di persone estranee che frequentano la nostra casa (come ad esempio, operai o addetti alle pulizie) ci possono mettere in guardia.

Per questo, anche il Controllo di Vicinato – che sta prendendo sempre più piede in vari Comuni – potrebbe costituire una fonte di aiuto efficace.

Infine, frequentando un autodifesa personale si possono conoscere i comportamenti da mettere in atto in circostanze di rischio e pericolo.

Le tecnologie che rendono la casa più sicura

L’utilizzo di tecnologie è un altro metodo importante per rendere la propria casa più sicura.


Queste possono essere di diversi tipi, a seconda del tipo di casa e delle proprie esigenze.

Le tecnologie visive permettono di visionare le telecamere interne ed esterne prima dell’ingresso nell’abitazione.

Mentre, i sistemi di video analisi intelligente sono dei sistemi di videosorveglianza che producono degli alert o degli allarmi in modo automatico.

Tuttavia, è importante che gli impianti siano progettati da esperti del settore, che conoscano le esigenze della famiglia ma anche le regole per una sicurezza efficiente.



Come scegliere il giusto impianto di sicurezza per la propria casa?

I sistemi di sicurezza possono essere di diversi tipi. La scelta di un impianto piuttosto che di un altro deve essere fatta In base alle proprie esigenze e al tipo di casa che si vuole proteggere.

I sistemi di sicurezza si distinguono in:

  • Impianti di videosorveglianza: dotati di telecamere che registrano e archiviano i filmati a lungo termine;
  • Impianti antintrusione: avvisano i residenti della presenza di intrusi attivando allarmi sonori;
  • Sistemi antifurto: impediscono agli intrusi di commettere furti di beni e oggetti preziosi.

In particolare, un buon sistema di sicurezza deve essere composto da:

  • Difese Fisiche
    Ad esempio cancellate, recinzioni e blindature di vario genere. Per questo tipo di difese si consiglia di farsi aiutare dal professionista della sicurezza e non dal fabbro.
  • Difese Dinamiche
    Come impianti di antintrusione, antifurto e videosorveglianza.
  • Controllo Attivo
    Ovvero, collegamenti diretti con Forze dell’Ordine e Istituti di Vigilanza.
    Anche in questo caso è meglio farsi consigliare dall’esperto di sicurezza che conosce il territorio e le sue peculiarità.
  • Collegamento con persone di fiducia
    Anche se, in caso di necessità, è bene rivolgersi ai professionisti.

Per di più, è opportuno stipulare una polizza assicurativa che copra gli eventuali danni a seguito dell’intrusione.

Conclusioni

Se la nostra famiglia, la nostra casa e i nostri beni sono al sicuro, allora ci sentiremo al sicuro anche noi. Per questo, può essere utile mettere in pratica dei piccoli gesti quotidiani che ci facciano vivere più sereni.

In più, le tecnologie e i sistemi di sicurezza possono venirci in aiuto. Gli esperti sapranno consigliare quali sistemi installare in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi in termini di sicurezza.