Furti durante il periodo natalizio: come proteggere la propria casa dai ladri?

Ogni anno, durante le vacanze natalizie, il numero di furti in casa aumenta a dismisura: i ladri approfittano dell’assenza dei proprietari per rubare indisturbati.

Cosa possiamo fare per proteggere la nostra casa dai furti? Scopriamolo insieme!

Italiani in partenza per le vacanze natalizie

Secondo lo studio di Future4Tourism di Ipsos, circa il 18% degli italiani passerà le festività natalizie fuori casa.

In particolare, il periodo clou delle partenze si aggira intorno a Capodanno e circa ⅓ dei viaggiatori  passerà le vacanze fuori porta anche durante il giorno di Natale e l’Epifania.

Anche quest’anno, nonostante la pandemia e i diffusi costi in aumento, le statistiche ci dicono che molte persone passeranno le vacanze a visitare città d’arte oppure immerse nella natura, in montagna o al mare in paesi caldi.

Ci sentiamo sicuri a lasciare la nostra casa incustodita?

Quanti furti si verificano durante le vacanze natalizie?

Purtroppo i ladri non vanno in vacanza, nemmeno a Natale… E soprattutto, come ogni anno, passeranno il periodo natalizio a commettere furti nelle abitazioni di chi invece trascorre le vacanze fuori.

Infatti, secondo i dati statistici del dossier pubblicato dal Ministero dell’Interno in occasione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, nel 2022 in Italia si sono verificati circa 902.014 furti.

In particolare, il maggior numero di furti in abitazione si è verificato a Ravenna con circa 489,1 furti ogni 100.000 abitanti, a Pavia ( 387,9)  e a Pisa (384,7).

Le vacanze natalizie sono il periodo in cui si verificano più furti in casa perché i ladri riescono ad identificare con sicurezza i giorni di assenza dei proprietari casa, al contrario delle vacanze estive in cui non è sempre possibile individuare con certezza le ferie estive dei proprietari.

In che modo proteggere la casa dai ladri quando si è lontani?

L’aumento dei furti in casa durante le vacanze natalizie non deve scoraggiare gli italiani, né essere un motivo per rinunciare al proprio viaggio e godersi il meritato riposo.

Si può proteggere la propria casa dai ladri anche quando si è lontani, ecco alcuni consigli:

  1. Fingi di essere in casa
    Chiedi ai tuoi amici di ritirare la posta e di innaffiare le piante all’esterno dell’abitazione, oppure imposta un sistema che accende le luci a distanza o tramite timer. In questo modo i ladri penseranno che la casa sia abitata anche durante il periodo natalizio.
  2. Prestare attenzione ai dettagli pre-partenza
    Chiudi bene finestre, porte ed inferriate, non lasciare le chiavi di scorta in vista o ad estranei, non buttare le scatole di oggetti costosi o gioielli, se ti è possibile parti di mattina presto o in orari in cui non c’è tanta gente estranea che possa notare la tua partenza. Questi accorgimenti sono utili per aumentare la sicurezza della tua abitazione.
     
  3. Richiedi dei controlli
    Chiedi a vicini, parenti o persone di fiducia di controllare che non ci siano segni o simboli vicini alla porta di ingresso o al citofono, che non ci siano buchi sulle porte o minimi segni di effrazione.   
  4. Non condividere informazioni pubblicamente
    È meglio pubblicare le foto della propria partenza una volta rientrati a casa, non quando si è assenti, purtroppo sui social i ladri aspettano momenti come questi per commettere i furti in casa.
  5. Installa sistemi di sicurezza attivi e passivi
    Per proteggere la propria casa a 360° i sistemi di sicurezza sono la migliore soluzione. Fai costruire inferriate, porte blindate e sistemi passivi antintrusione, utili per evitare l’infrazione. 
    Ma soprattutto, installa dei sistemi antifurto controllabili da remoto e delle telecamere di sorveglianza, ti permetteranno di monitorare cosa avviene all’interno e all’esterno della tua abitazione!


Contattaci se sei alla ricerca di un sistema di sicurezza per proteggere la tua casa durante le vacanze natalizie!