Perché è importante fare la manutenzione al sistema di allarme?

Installare un buon impianto di allarme è la soluzione migliore per mettere in sicurezza un edificio. Tuttavia, non è sufficiente installare il sistema!

Per garantirne la massima efficienza è fondamentale effettuare con regolarità la manutenzione del proprio impianto!
Vediamo insieme perché è così importante e in che modo va eseguita.

Cosa si intende per manutenzione dei sistemi di sicurezza?

La manutenzione è un insieme di operazioni tecniche e amministrative necessarie a mantenere l’efficienza dei dispositivi di sicurezza.

Consiste in un controllo accurato della funzionalità dell’impianto durante il quale le singole componenti vengono analizzate e, se necessario, riparate o sostituite.

Esistono diversi tipi di manutenzione:


– Preventiva:
consiste nel ridurre al minimo l’insorgenza di eventuali guasti al sistema, in modo da rallentarne il processo di deterioramento.

– Proattiva:
utile per migliorare le prestazioni del sistema e delle sue parti attraverso un intervento periodico di revisione.

– Correttiva (detta manutenzione a guasto o incidentale): prevede la riparazione o la sostituzione delle componenti del sistema danneggiate in seguito ad un guasto.

– Autonoma:
consiste in una serie di interventi minimi di ispezione, pulizia o lubrificazione delle parti del sistema di sicurezza.

L’importanza di eseguire la manutenzione sul proprio impianto

Di solito, si tende a pensare che il proprio sistema di sicurezza, una volta installato, funzioni alla perfezione in eterno e non ci si preoccupa della manutenzione finché non è troppo tardi!

Arriva quel momento in cui i sensori non funzionano più, le videocamere non si attivano o, peggio ancora, la sirena scatta di continuo senza motivo.

La verità è che non basta installare il miglior sistema di allarme sul mercato se poi non si effettuano i dovuti controlli.

Un po’ come acquistare una Ferrari senza controllare la pressione delle gomme, la batteria, l’olio, le candele e i freni… dopo un po’ potrebbe non sfrecciare più come prima!

I rischi per chi non effettua la manutenzione al proprio impianto sono elevati: se il dispositivo funziona male come può proteggerci dagli intrusi?
E tu mai fatto la manutenzione al tuo sistema di sicurezza?

Contattaci, effettueremo tutti gli accertamenti necessari per massimizzare l’efficienza del tuo impianto!

Quando fare la manutenzione?

La manutenzione al sistema di allarme va eseguita:

ogni 6 mesi per un controllo periodico e ordinario attraverso un check up generico,

ogni 3-4 anni per un’ispezione completa e totale,

– ogni volta
che si verifica un guasto improvviso o un tentativo di manomissione da parte di intrusi(spesso capita che i ladri danneggiano il sistema di allarme in un primo momento per poi tornare qualche giorno dopo).

Ogni intervento di manutenzione deve essere effettuato da un supporto tecnico specializzato e si sconsiglia di modificare il sistema autonomamente in assenza di un personale esperto!

Secondo le norme CEI En 50131-1 e CEI 79-3 del CEN, Comité Européen de Normalisation, un controllo periodico può essere effettuato in telegestione. Ovvero, in accordo con il cliente, il tecnico potrà individuare da remoto eventuali problemi al sistema e se necessario intervenire.

Tutti gli interventi di manutenzione eseguiti vengono registrati e raccolti in un libretto d’impianto e nel registro eventi della Centrale se effettuati in telegestione.

Quali interventi vengono effettuati?

In generale gli interventi di manutenzione riguardano:

– la batteria delle sirene per verificare se è necessario sostituirla,

– il funzionamento dei sensori per controllare la corretta trasmissione,

– il combinatore telefonico per verificare la connessione tra l’impianto e i numeri telefonici e per controllare la scadenza della SIM card,

– le telecamere di videosorveglianza per accertarne l’attivazione e il collegamento con il sistema,

– i dispositivi di comandi e controllo per verificare il funzionamento di radiocomandi, interruttori, pannelli ecc.,

la centralina per controllare la comunicazione tra i vari dispositivi e i sensori di allarme.

Naturalmente la tipologia dell’intervento potrà variare a seconda della struttura dell’impianto e del suo funzionamento.

È importante ricordare che qualsiasi dispositivo elettronico necessita di manutenzione, soprattutto se si tratta di un sistema di sicurezza che potrebbe salvarci la vita!

Contattaci se pensi che sia giunto il momento di effettuare la manutenzione del tuo impianto di sicurezza!